Pacchetti azienda sicura <10 lavoratori

SICUREZZA SUL LAVORO NELLE OFFICINE MECCANICHE

Sicurezza sul Lavoro nelle Officine Metalmeccaniche: Obblighi e Valutazioni Specifiche

La sicurezza sul lavoro nelle officine metalmeccaniche è un tema di fondamentale importanza, non solo per la tutela dei lavoratori, ma anche per la sostenibilità dell’azienda stessa. Questo articolo si concentra sugli obblighi di redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e delle valutazioni specifiche per i principali rischi, come rumore, vibrazioni, rischio chimico e altre peculiarità aziendali. Inoltre, tratteremo l’obbligo di formazione dei lavoratori e le procedure di sicurezza nell’uso delle attrezzature.

Obbligo di Redazione del DVR

Il DVR è un documento obbligatorio per tutte le aziende con lavoratori, come stabilito dal Decreto Legislativo 81/08. La redazione del DVR deve comprendere:

  • Identificazione dei Rischi: Analisi delle attività lavorative per identificare i rischi potenziali.
  • Valutazione dei Rischi: Classificazione dei rischi in base alla loro gravità e probabilità di accadimento.
  • Misure di Prevenzione: Definizione delle misure necessarie per eliminare o ridurre i rischi.

Obbligo di Redazione di Valutazioni Specifiche

Oltre al DVR, è necessario redigere valutazioni specifiche per alcuni rischi, tra cui:

1. Rischio Rumore

L’esposizione al rumore può causare danni irreversibili all’udito. È fondamentale effettuare misurazioni dei livelli sonori nelle diverse aree dell’officina e adottare misure di protezione, come cuffie e tappi auricolari. La valutazione deve includere:

  • Monitoraggio Ambientale: Misurazioni periodiche dei livelli di rumore.
  • Piani di Azione: Implementazione di interventi per ridurre il rumore, come l’uso di attrezzature meno rumorose o la schermatura acustica.

2. Rischio Vibrazioni

Le vibrazioni causate dall’uso di strumenti e macchinari possono provocare sindromi da vibrazione. La valutazione deve considerare:

  • Misurazione delle Vibrazioni: Utilizzo di strumenti specifici per monitorare l’esposizione dei lavoratori.
  • DPI Antivibranti: Formazione sull’uso di guanti e attrezzature che riducano l’esposizione.

3. Rischio Chimico

Lavorare con sostanze chimiche pericolose richiede un’accurata valutazione del rischio chimico:

  • Schede di Sicurezza: Consultazione e diffusione delle schede di sicurezza delle sostanze utilizzate.
  • Ventilazione e DPI: Implementazione di sistemi di ventilazione adeguati e utilizzo di DPI specifici, come maschere e guanti.

Obblighi Formativi dei Lavoratori

I lavoratori esposti a rischi elevati devono ricevere una formazione adeguata, che comprenda ad esempio:

  • Rischi Generali: Informazioni sui rischi presenti nel luogo di lavoro.
  • Rischi Specifici: Formazione dettagliata su rischi legati alla mansione
  • Rischi Attrezzature: Formazione dettagliata su rischi legati a particolari attrezzature, come carrelli elevatori, carroponti, torni, ecc.
  • Formazione per Addetti Antincendio e Primo Soccorso: Corsi obbligatori per i lavoratori designati a gestire situazioni di emergenza.

Procedure di Sicurezza per l’Uso di Attrezzature

1. Carrello Elevatore e Carroponte

L’uso di carrelli elevatori e carroponte comporta rischi significativi. Le procedure di sicurezza devono includere:

  • Formazione Certificata: Corsi di formazione per gli operatori, con focus su manovre sicure e gestione delle emergenze.
  • Controllo Periodico: Ispezioni regolari delle attrezzature per garantire il corretto funzionamento.

2. Torni, CNC, Frese, Trapani, ecc

Lavorare con le attrezzature del comprato metalmeccanico richiede attenzione particolare:

  • Addestramento: I lavoratori devono essere addestrati da parte di persona esperta a utilizzare queste macchine in modo sicuro, comprendendo le procedure operative standard e specifiche. Tutti gli interventi di addestramento e prove pratiche dovranno essere verbalizzati per iscritto.
  • Dispositivi di Sicurezza: Verifica della presenza di protezioni meccaniche e sistemi di arresto d’emergenza.

Rischi nella Movimentazione delle Merci

La movimentazione delle merci, sia manuale che meccanica, presenta rischi elevati di infortunio:

  • Movimentazione Manuale dei Carichi: È essenziale formare i lavoratori sulle tecniche di sollevamento corrette per prevenire infortuni muscolo-scheletrici.
  • Procedure di Sicurezza: Implementazione di procedure per l’uso di attrezzature di sollevamento e movimentazione, garantendo che i lavoratori comprendano l’importanza dell’uso corretto dei DPI.

 

Assistenza Tecnica e Incarico di RSPP esterno.

La sicurezza nelle officine metalmeccaniche è un aspetto cruciale per la salvaguardia dei lavoratori e per il buon funzionamento dell’azienda. La redazione di un DVR dettagliato, accompagnato da valutazioni specifiche e da un’adeguata formazione, sono passi fondamentali per prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro. Investire nella sicurezza non solo protegge i lavoratori, ma promuove anche un clima di lavoro più sereno e produttivo.

Sicurzeta ha creato un pacchetto di assistenza tutto incluso, dedicato alle attività con meno di 10 lavoratori:

  • Incarico di RSPP ESTERNO
  • REDAZIONE, AGGIORNAMENTO e MANTENIMENTO della Documentazione necessaria ai fini dell’adeguamento al D.Lgs. 81/08 e s.m.i (DVR: Documento di Valutazione dei Rischi)
  • Consulenza costante via mail / telefono
  • Tenuta dello scadenziario relativo alla documentazione, ai corsi di formazione, ecc.
  • Visite periodiche annuali
  • Intervento immediato in caso di controllo da parte di personale ispettivo (ATS, Vigili del Fuoco, ecc.) e interfaccia con essi per vostro conto
  • PREZZO SPECIALE Rilievo Rumore/Vibrazione € 800,00 (ogni 4 anni)
  • SCONTO RISERVATO DEL 20% su tutta la formazione a catalogo presso le nostre aule
  • SCARICA la Brochure informativa.

Prezzi iva esclusa.

Officina metalmeccanica

900 €

all'anno

OTTIENI DETTAGLI O ISCRIVITI AI CORSI

Compila il form, ti ricontatteremo il prima possibile per fornirti le informazioni richieste.


    *Campi obbligatori






    I PACCHETTI AZIENDA SICURA

    Abbiamo creato dei pacchetti specifici di AZIENDA SICURA già pronti
    con tutto quello che serve per le piccole realtà del territorio con meno di 10 lavoratori.

    HOLD UP S.R.L.
    Sede legale: via Oberdan 10, 25128 Brescia
    P.iva/CF: 03844840987
    REA: BS - 567717
    Codice SDI: USAL8PV

    CONTATTI
    Email: Email: info@sicurzeta.it
    Pec: sicurzetasrl@legalmail.it

    UFFICIO BRESCIA
    Via Buozzi 1, 25125
    Tel: 030 5357403

    UFFICIO MONTICHIARI (BS)
    Via Mantova 149/C, 25018
    Tel: 030 9961131

    Accreditamento Regione Lombardia per la Formazione (N.1404 del 04/03/2024)
    Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015
    Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
    MOG D.Lgs. 231/2001
    Centro di Formazione AiFOS (codice n. A2343)