FORMAZIONE/CALENDARIO CORSI

Formazione Piattaforma di Lavoro Elevabile con/senza Stabilizzatori (PLE) – 10 ore

Quando sarà il prossimo corso?

2023-EDIZIONE 1

17 febbraio 14:00-18:00
18 febbraio 08:00-14:00

2023-EDIZIONE 2

05 maggio 14:00-18:00
06 maggio 08:00-14:00

2023-EDIZIONE 3

14 luglio 14:00-18:00
15 luglio 08:00-14:00

2023-EDIZIONE 4

20 ottobre 14:00-18:00
21 ottobre 08:00-14:00

€ 230

Prezzo
IVA esclusa

Erogazione: In aula

Durata: 10 ore (4 teoria + 6 pratica)

Sede: Via Bruno Buozzi 1, Brescia

DESTINATARI

FORMAZIONE PER CHIUNQUE UTILIZZI (INCLUSO IL DATORE DI LAVORO), ANCHE SOLO OCCASIONALMENTE, LA PIATTAFORMA DI LAVORO ELEVABILE (PLE) CON E/O SENZA STABILIZZATORI.

L’art. 73 del D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a formare tutti gli utilizzatori, compreso il datore di lavoro stesso, della Piattaforma di Lavoro Elevabile.  Tramite i corsi di formazione previsti da tale normativa, i lavoratori devono ricevere l’adeguata formazione, l’informazione e l’addestramento tali a consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo sicuro.

DURATA e PERIODICITA’

DURATA e AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO

– Durata: 10 ore (con E senza stabilizzatori); 8 ore (con O senza stabilizzatori);

– Aggiornamento: 4 ore ogni 5 anni. Clicca qui per maggiori info.

OBIETTIVO

Fornire gli elementi formativi di base per adempiere agli obblighi formativi previsti dal D. Lgs. 81/08 in materia dell’utilizzo delle Piattaforme di Lavoro Elevabili fornendo competenze e abilità per attuare correttamente le procedure di sicurezza.

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Modulo Giuridico – Normativo (1 ora).
    • Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
  • Modulo Tecnico (3 ore).
    • Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
    • Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
    • Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
    • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
    • DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
    • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
    • Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

 

  • Modulo Pratico (6 ore).
    • Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
    • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
    • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
    • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
    • Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
    • Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
    • Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
    • Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
    • Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

Al termine del corso, dopo il superamento del test per la verifica finale dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

La formazione è organizzata in partnership con ABI SERVIZI srl – ente accreditato in Regione Lombardia.

NOTA: se hai bisogno anche del corso di formazione per utilizzo del Carrello Elevatore Industriale (Muletto) clicca qui per maggiori info; se invece hai bisogno di corsi di aggiornamento per altre attrezzature contattaci senza impegno per organizzare il corso ad hoc per la tua azienda.

 

Sei interessato?

Iscriviti Contattaci

Compila questo form per iscriverti al corso

*Campi obbligatori

Licenze
Sconto del 15%
Edizioni
Dati aziendali
Dati referente
Note

SICURZETA srl
SEDE LEGALE:
via S. Bartolomeo 9, 25128 Brescia
UFFICIO:
via Buozzi 1, 25125 Brescia

CONTATTI
Tel: 030 5357403
Email: info@sicurzeta.it
Pec: sicurzetasrl@legalmail.it

DATI
P.iva/CF: 03844840987
Cap. soc. : 10.000 € i.v.
REA: BS - 567717
Codice SDI: M5UXCR1

LINK
Facebook
Skype
Whatsapp

Sicurzeta è un Centro di Formazione Aifos: codice n.A002343