valutazione rischi specifici

Movimentazione manuale carichi

Il sovraccarico degli arti superiori è la prima causa delle malattie professionali dei lavoratori. Certamente la movimentazione manuale dei carichi implica un impegno fisico anche gravoso da parte dell’operatore, con il coinvolgimento in particolare delle strutture osteo-muscolari della colonna vertebrale.

Questo è un rischio molto sottovalutato, non sempre di facile valutazione, molto diffuso e complesso da trattare, poiché non è semplice attuare migliorie compatibili con le necessità produttive. E’ fondamentale inoltre predisporre la sensibilizzazione dei lavoratori sull’utilizzo dei mezzi messi a loro disposizione e la formazione finalizzata a informare sui movimenti corretti.

Il sovraccarico biomeccanico si può suddividere in cinque famiglie: movimentazione manuale dei carichi, movimenti ripetitivi, posture incongrue, spinta e traino, trasporto. La norma ISO 11228-1-2-3 e la norma ISO 11226 definiscono le modalità di effettuazione di tali valutazioni.

Il rischio da movimentazione manuale dei carichi obbliga il datore di lavoro a sottoporre i lavoratori esposti alla sorveglianza sanitaria, la cui periodicità e modalità sono come sempre da elaborare in collaborazione con il medico competente aziendale.

Insieme al rumore e vibrazioni la valutazione ergonomica dei movimenti è tra le più richieste anche dagli organi di vigilanza in fase di sopralluogo ispettivo. La corretta esecuzione di tali valutazioni permette al datore di lavoro di tutelarsi a seguito di segnalazioni di malattie professionali, e permette di riorganizzare il posto di lavoro per ridurre al minimo tale rischio, ottenendo meno ore di assenza dal lavoro per malattie, minori licenziamenti per cattive condizioni di lavoro, minor rischio di sanzioni, minor numero di lavoratori con limitazioni alle mansioni e un sicuro impatto positivo sulla produttività generale.

OTTIENI DETTAGLI O ISCRIVITI AI CORSI

Compila il form, ti ricontatteremo il prima possibile per fornirti le informazioni richieste.


    *Campi obbligatori






    HOLD UP S.R.L.
    Sede legale: via Oberdan 10, 25128 Brescia
    P.iva/CF: 03844840987
    REA: BS - 567717
    Codice SDI: USAL8PV

    CONTATTI
    Email: Email: info@sicurzeta.it
    Pec: sicurzetasrl@legalmail.it

    UFFICIO BRESCIA
    Via Buozzi 1, 25125
    Tel: 030 5357403

    UFFICIO MONTICHIARI (BS)
    Via Mantova 149/C, 25018
    Tel: 030 9961131

    Accreditamento Regione Lombardia per la Formazione (N.1404 del 04/03/2024)
    Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015
    Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
    MOG D.Lgs. 231/2001
    Centro di Formazione AiFOS (codice n. A2343)