L’Importanza della Formazione in Primo Soccorso
Garantire la sicurezza dei lavoratori è un obbligo fondamentale per ogni azienda. Tra le misure di tutela più importanti rientra la formazione di addetti al primo soccorso, che devono essere in grado di gestire le emergenze sanitarie in attesa dell’arrivo dei soccorsi professionali. Questo obbligo è sancito dal D. Lgs. 81/08 e dal DM 388/2003, che definiscono le modalità di classificazione delle aziende e la durata dei corsi di formazione.
Classificazione delle Aziende secondo il DM 388/2003
Il DM 388/2003 suddivide le aziende in tre gruppi in base al livello di rischio e alla tipologia dell’attività svolta. Questa classificazione dipende da fattori come le voci di tariffa INAIL, la tipologia di attività, e il numero di lavoratori.
Gruppo A
Comprende:
- Aziende con attività a rischio elevato, identificate sulla base delle tariffe INAIL superiori a una determinata soglia.
- Aziende con più di 5 lavoratori a rischio di infortunio rilevante (es. industrie chimiche, edili, metalmeccaniche, ecc.).
- Aziende o unità produttive con più di 5 lavoratori appartenenti al comparto agricolo.
Gruppo B
Comprende:
- Aziende con più di 3 lavoratori che non rientrano nel Gruppo A e che presentano un rischio medio.
Gruppo C
Comprende:
- Aziende con meno di 3 lavoratori e che non rientrano nel Gruppo A.
Formazione Obbligatoria per il Primo Soccorso
La durata e i contenuti dei corsi di primo soccorso variano in base alla classificazione aziendale.
Corso di Primo Soccorso – Gruppo A
- Durata: 16 ore totali
- Contenuti:
- Riconoscimento delle emergenze sanitarie
- Attivazione del sistema di emergenza
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP)
- Gestione di emorragie, traumi e shock
- Uso del defibrillatore (ove previsto)
- Modalità: Presenza obbligatoria, con prove pratiche sulle manovre di soccorso
- Attestato: Rilasciato dopo il superamento del corso
Corso di Primo Soccorso – Gruppo B e C
- Durata: 12 ore totali
- Contenuti:
- Gestione delle emergenze sanitarie
- Primo intervento in caso di malore o incidente
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto
- Uso di presidi di primo soccorso
- Modalità: Presenza obbligatoria, con esercitazioni pratiche
- Attestato: Rilasciato dopo il superamento del corso
Aggiornamento Obbligatorio Ogni 3 Anni
Per mantenere valide le competenze acquisite, la normativa impone un aggiornamento triennale della formazione di primo soccorso:
- Gruppo A: 6 ore di aggiornamento
- Gruppo B e C: 4 ore di aggiornamento
L’aggiornamento comprende sia ripasso teorico che esercitazioni pratiche.
La Cassetta di Primo Soccorso: Quale è Obbligatoria?
Oltre alla formazione, è obbligatorio che ogni azienda sia dotata di idonei presidi di primo soccorso. La dotazione varia a seconda del gruppo di appartenenza:
- Gruppo A: Deve disporre di una cassetta di primo soccorso, conforme all’Allegato 1 del DM 388/2003, con presidi avanzati per interventi di emergenza.
- Gruppo B e C: Devono avere un pacchetto di medicazione, conforme all’Allegato 2 del DM 388/2003.
Tutti i presidi devono essere mantenuti in buono stato e il contenuto deve essere periodicamente controllato e integrato in caso di utilizzo.
Obbligo di Comunicazione all’ASL per le Aziende di Gruppo A
Le aziende classificate nel Gruppo A hanno un ulteriore obbligo: devono comunicare alla ASL competente per territorio la nomina degli addetti al primo soccorso. Questo adempimento garantisce che le autorità sanitarie locali siano informate e possano intervenire in modo adeguato in caso di emergenza.
Conclusioni
Il corso di primo soccorso è un obbligo normativo essenziale per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La corretta classificazione dell’azienda, la formazione degli addetti e la dotazione di presidi adeguati sono aspetti fondamentali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alla normativa vigente. Affidarsi a enti di formazione qualificati è la scelta migliore per adempiere correttamente a questi obblighi.