consulenze tecniche

Direttiva macchine

Nelle recenti normative (Direttiva 2006/42/CE del 17 maggio 2006) una macchina è definita come “un insieme, equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato, con un sistema di azionamento… composto di parti o componenti collegati, almeno uno dei quali si muove, e che sono uniti insieme per una specifica applicazione”. Tale definizione comprende una vasta gamma di attrezzature e dispositivi che svolgono un ruolo essenziale nelle attività industriali.

Tuttavia questi macchinari possono causare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori e l’Unione Europea ha emesso una serie di norme per garantire la sicurezza delle macchine sia in fase di progettazione che una volta in funzione. Il marchio CE deve obbligatoriamente essere applicato su una macchina quando una direttiva comunitaria lo preveda; se correttamene apposto, la sua presenza attesta che il prodotto è stato costruito nel rispetto delle direttive e attribuisce allo stesso il diritto alla libera circolazione in tutto il territorio comunitario.

I prodotti sono testati in conformità ai requisiti della Direttiva e alle specifiche tecniche di riferimento. Le aziende fabbricanti possono emettere una Dichiarazione di Conformità e possono generalmente applicare il marchio CE sui loro prodotti senza bisogno di altre prove. Tuttavia, alcune categorie di macchine richiedono degli altri test da parte di un Ente Notificato UE prima di essere immessi sul mercato.

Sicurzeta può mettere a tua disposizione i propri collaboratori per accompagnarti nell’iter relativo a Marcatura CE delle Macchine e alla loro messa a norma. In particolare siamo in grado di offrire un servizio strutturato per l’effettuazione dei seguenti interventi:

  • analisi della macchina mediante esame diretto della stessa e della relativa documentazione (disegni, ecc.) rispetto ai requisiti della Direttiva macchine 2006/42/CE;
  • la valutazione di rischio e la costituzione del fascicolo tecnico secondo la direttiva 2006/42/CE;
  • rilevazione delle non conformità e supporto all’individuazione delle soluzioni progettuali da adottare sulla base delle norme tecniche di riferimento;
  • la verifica o la redazione del manuale di istruzioni della macchina, del Manuale Operatore e delle Schede Macchina. In alternativa la realizzazione del Documento di Valutazione dei Rischi ai sensi dell’Allegato V per le macchine e o gli impianti previgenti e per i quali non si applica la Direttiva Macchine;
  • l’esecuzione delle prove strumentali (rumore, vibrazioni, ROA, campi elettromagnetici, sicurezza elettrica EN 60204-1, compatibilità elettromagnetica);
  • l’analisi e la verifica dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza (PL & SIL);
  • supporto alla scelta dell’eventuale Ente notificato e supporto durante l’eventuale visita dell’Ente prescelto.

OTTIENI DETTAGLI O ISCRIVITI AI CORSI

Compila il form, ti ricontatteremo il prima possibile per fornirti le informazioni richieste.


*Campi obbligatori

SICURZETA srl
SEDE LEGALE:
via S. Bartolomeo 9, 25128 Brescia
UFFICIO:
via Buozzi 1, 25125 Brescia

CONTATTI
Tel: 030 5357403
Email: info@sicurzeta.it
Pec: sicurzetasrl@legalmail.it
Whistleblowing

DATI
P.iva/CF: 03844840987
Cap. soc. : 10.000 € i.v.
REA: BS - 567717
Codice SDI: M5UXCR1

LINK
Facebook
Skype
Whatsapp

Sicurzeta è un Centro di Formazione Aifos: codice A2343
con Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015