FORMAZIONE/ALTA FORMAZIONE

Aspetti Comportamentali della Sicurezza

Imparare e fare propri i piccoli e corretti comportamenti quotidiani necessari per lavore in modo sicuro e organizzato

DATA

in programmazione

290€

Prezzo
IVA esclusa

Erogazione: In aula

Durata: 8 ore

Relatore: Ing. Stefano Pini

Sede: Via Bruno Buozzi 1, Brescia

DESTINATARI e OBIETTIVO DEL CORSO

RSPP, ASPP, RLS, Preposti, Dirigenti che oltre a mantenere in validità il proprio ruolo ottenendo crediti di aggiornamento, desiderano acquisire nuove competenze o approfondire aspetti importanti difficilmente reperibili su libri o Internet.

CREDITI DI AGGIORNAMENTO PERIODICO

Corso di teoria di 8 ore valido come aggiornamento di RSPP, ASPP, RLS, Preposti, Dirigenti. Corso organizzato con Aifos (certificato Sicurzeta Centro di formazione Aifos).

DURATA

8 ore.

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione

È noto che la maggior parte degli infortuni sul lavoro è causata da comportamenti a rischio messi in atto dal lavoratore. Quindi la corretta gestione del comportamento umano è particolarmente utile ed efficace per ridurre gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Le principali conseguenze che ne discendono sono favorevoli sia in termini economici che di miglioramento del clima aziendale grazie al diretto coinvolgimento e all’attiva partecipazione del personale.

Durante lo svolgimento del corso saranno ripercorsi alcuni passaggi normativi per favorire il collegamento fra ciò che è richiesto dalla legge e quanto è opportuno attivare in azienda. Gli esempi concreti che deriveranno principalmente da fatti accaduti in azienda rappresenteranno una traccia solida sulla quale discutere per analizzare i comportamenti a rischio messi in atto. Infine l’illustrazione della genesi della dinamica comportamentale porterà a riflettere sulla necessità di implementare alcune “abitudini” organizzative atte a definire i comportamenti sicuri ed aumentare la probabilità che siano attuati.

Argomenti Affrontati

-L’organizzazione della sicurezza aziendale

-Pericolo e Rischio

-Infortuni e mancati infortuni

-Le cause degli infortuni: tecniche, organizzative e umane

-La sicurezza e i fattori determinanti

-Comunicare la sicurezza

-Il coinvolgimento dei lavoratori

-La Cultura della Sicurezza

-Comportamento e sicurezza

-Il paradigma A-B-C

-Osservare e controllare i comportamenti

Metodologia didattica

Esposizione e discussione degli argomenti; analisi di casi; esercitazioni.

Test Finale.

ATTESTATO FINALE

Al termine del corso, dopo il superamento del test per la verifica finale dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza valdio come AGGIORNAMENTO PERIODICO previsto dalla normativa per le figure di RSPP, ASPP, RLS, Preposti, Dirigenti.

RELATORE

Ing. Stefano Pini – Esperto in materia di Sicurezza sul Lavoro e Ambiente, RSPP esterno, consulente esperto in Responsabilità amministrativa delle imprese, Organizzazione aziendale, Comunicazione, 5S, Implementazione e Auditor Sistemi di Gestione Sicurezza, Qualità, Ambiente.

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale utilizzato dal docente durante il corso sarà inviato ai discenti via mail al termine dell’evento.

CONSULENZA TELEFONICA / MAIL POST CORSO

Se hai frequentato il corso e hai dubbi contattaci senza impegno che risponderemo ai tuoi quesiti.

OTTIENI DETTAGLI O ISCRIVITI AI CORSI

Compila il form, ti ricontatteremo il prima possibile per fornirti le informazioni richieste.


*Campi obbligatori

SICURZETA srl
SEDE LEGALE:
via S. Bartolomeo 9, 25128 Brescia
UFFICIO:
via Buozzi 1, 25125 Brescia

CONTATTI
Tel: 030 5357403
Email: info@sicurzeta.it
Pec: sicurzetasrl@legalmail.it

DATI
P.iva/CF: 03844840987
Cap. soc. : 10.000 € i.v.
REA: BS - 567717
Codice SDI: M5UXCR1

LINK
Facebook
Skype
Whatsapp

Sicurzeta è un Centro di Formazione Aifos: codice A2343
con Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015